I NOSTRI PRODUTTORI

Rebflache: 20 ha

Jahresproduktion 280.000 Fl.

Traubenzukauf: ja, gepachtete Rebflächen

Zertifizierung: keine

Val delle Rose si trova a Grosseto, in località Poggio la Mozza, nel cuore produttivo del Morellino di Scansano DOCG. Acquistata dalla famiglia Cecchi nel 1996, è nata con 25 ettari di vigneti, divenuti 105 nel 2019 e 186 (di cui 73 ettari in affitto) nel 2021. La cantina dispone di 4.000 metri quadrati dedicati alla vinificazione e 2.000 metri quadrati dedicati all’ospitalità.

Il terreno di Val delle Rose é mediamente sciolto con sottosuolo incoerente. In particolare, questo terreno è riconducibile alle dune quaternarie che si trovano principalmente nel Comune di Grosseto. La composizione è prevalentemente sabbiosa con bassa fertilità, vale a dire generalmente carente di organismi e minerali del suolo e bassa ritenzione idrica. Questo tipo di terreno è ottimo per piante meno robuste e costituisce la base di un rapporto equilibrato tra produzione sana e vegetazione.

I vigneti di Val delle Rose variano in altitudine da 50 m slm a 150 m slm con esposizione a nord – nord-ovest.

Ogni vigneto ha le sue caratteristiche che sono strettamente correlate al vino che ne viene prodotto:

Il vigneto Poggio al Leone è di circa 10 ettari a un’altitudine di 100 m slm con esposizione a nord. È il vigneto principale della cantina, dove vengono coltivati ​​Sangiovese e Cabernet Sauvignon per la produzione del Morellino di Scansano Riserva DOCG Poggio al Leone.

Il vigneto Litorale è ricco di ciottoli e minerali con esposizione a nord. In questo vigneto vengono coltivate le uve Vermentino per due etichette Maremma Toscana Vermentino DOC, Cobalt e Litorale.

Il vigneto Poggio Lepri ha esposizione a nord-ovest. In questo vigneto vengono coltivati ​​Merlot e Cabernet Franc per la produzione di Aurelio, un Maremma Toscana DOC.

I vigneti Val delle Rose sono tutti gestiti seguendo i principi dell’agricoltura sostenibile, completando nel 2021 il passaggio alla certificazione biologica.

La tenuta

le nostre etichette

Roero Arneis DOCG Persté

Vitigno: Vermentino

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In bianco con macerazione prefermentativa a freddo

Affinamento: Minimo 2 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 13,5% vol

Gavi del comune di Gavi DOCG Sori i Ronchetti

Vitigno: Vermentino

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: : il 50% fermentato in legno, il 34% in anfora ed il 16% in acciaio per 14 giorni

Affinamento: 10 mesi in contatto con i propri lieviti nei diversi contenitori di fermentazione, dopo minimo 6 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 13,5% vol

Cortese Piemonte DOC Paja

Vitigno: Sangiovese

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In bianco con leggera pressatura

Affinamento: Minimo 2 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 12,5% vol

Barbera d'Asti DOCG Superiore La Stella

Vitigno: Sangiovese 90%, altre varietà complementari 10%

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prefermentativa a freddo. Durata 16 giorni

Affinamento: 5 mesi in barriques e minimo 3 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 13,5% vol

Monferrato Rosso DOC Duedidue

Vitigno: Sangiovese 90%, altre varietà complementari 10%

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prefermentativa a freddo. Durata 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 9 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 14,5% vol

Barolo DOCG Riserva Bussia

Vitigno: Ciliegiolo

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prefermentativa a freddo. Durata 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 9 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 14,0% vol

Langhe DOC Nebbiolo Imma

Vitigno: Merlot 95%, Cabernet Franc 5%

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prolungata sulle bucce per 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 6 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 15,5% vol

Nizza DOCG Riserva Bricco Bonfante

Vitigno: Cabernet Franc

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prolungata sulle bucce per 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 6 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 14,5% vol

Grappa Moscato

Vitigno: Cabernet Franc

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prolungata sulle bucce per 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 6 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 14,5% vol

Grappa Nebbiolo

Vitigno: Merlot 95%, Cabernet Franc 5%

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prolungata sulle bucce per 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 6 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 15,5% vol

Grappa Barbera Riserva

Vitigno: Cabernet Franc

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prolungata sulle bucce per 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 6 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 14,5% vol

Grappa di Gavi

Vitigno: Cabernet Franc

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prolungata sulle bucce per 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 6 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 14,5% vol

Rebflache: 30 ha

Jahresproduktion

Traubenzukauf: nein

Zertifizierung: Bio

I terreni delle colline di Montefalco sono tutti di origine pliocenica, ma la loro composizione è variabile. Il terreno che compone i vigneti di Alzatura ha un’alta percentuale di argilla che dà origine a vini più tannici; i vigneti di Monterone hanno una percentuale di argilla inferiore e una maggiore quantità di calcare, che conferisce finezza ed eleganza al vino; a San Marco i terreni sono di medio impasto con una buona presenza di calcare. Le tecniche di agricoltura integrata sono state in atto fino al 2018, quando la cantina ha iniziato il processo di transizione alla certificazione biologica, che è stata completata nel 2021.

La tenuta

le nostre etichette

Montefalco Rosso DOC

Vitigno: 70% Sangiovese, 15% Merlot, 15% Sagrantino

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con prolungata macerazione di 15 giorni a temperatura controllata.

Affinamento: Minimo 4 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 14,0% vol

Montefalco Sagrantino DOC

Vitigno:  Sagrantino

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con prolungata macerazione di 15 giorni a temperatura controllata.

Affinamento: 16 mesi in barriques e minimo 8 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 15,0% vol

Montefalco Bianco DOC 'Cortili'

Vitigno: Trebbiano Spoletino

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: Le uve, diraspate vengono pigiate sofficemente e fermentate in vasca d’acciaio a bassa temperatura (13 °C)

Affinamento: In acciaio

Gradazione alcolica: 12,5% vol

Montefalco Bianco DOC 'Aria di Casa'

Vitigno: 70% Sangiovese, 15% Merlot, 15% Sagrantino

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con prolungata macerazione di 15 giorni a temperatura controllata.

Affinamento: Minimo 4 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 14,0% vol

Rebflache: 11 ha

Jahresproduktion: 9000 FL.

Traubenzukauf: nein

Zertifizierung: keine

Giorgia aveva un sogno, far conoscere al mondo quella esperienza e passione tramandatale da generazioni che lei e suo padre Roberto mettevano nel lavoro quotidiano in vigneto e in cantina.

Dal loro approccio artigianale tipico solo delle piccole realtà hanno dato vita a Tenuta Corbari, la boutique winery immersa nel verde delle colline moreniche.

Roberto prende a carico l’azienda, che contava 2 ettari vitati, la stalla e 5 ettari destinati alla produzione di mais, da suo padre Silvio nel 1990 a soli 21 anni e da allora non ha mai sme

sso di credere nel territorio, che ancora non era un luogo di particolare interesse enologico.

Il primo grande cambiamento avviene nel 2017 quando decide di interrompere l’attività di allevamento e nello stesso anno la figlia Giorgia viene assunta in azienda. Da qui in poi la combinazione perfetta: un approccio più pragmatico e d’esperienza di Roberto e una visione più moderna e minuziosa di Giorgia.

Nel 2021 Giorgia prende l’iniziativa e decide di imbottigliare il loro vino Lugana DOC creando la prima etichetta Tenuta Corbari.

le nostre etichette

Lugana DOC

VITIGNO: Turbiana

Fermentazione: con aggiunta di lieviti 

Vinificazione: Pressatura soffice dell’uva intera. Fermentazione lenta a temperatura controllata 15°/17

Affinamento: in vasca ed in bottiglia.


Grado alcolico 13% vol.

Rebflache: 150 ha

Jahresproduktion: 700.000 FL.

Traubenzukauf: nein

Zertifizierung: keine

L’amore per la terra dei Conti Spagnoletti Zeuli ha radici antiche. Notizie certe, conservate nel secolare archivio del Casato, risalgono a prima del ‘600. Documentano la proprietà dei terreni circostanti Castel del Monte, il maestoso maniero ottagonale che domina la località di Andria. 

San Domenico e Zagaria: le due tenute dell’Azienda Agricola del Conte Spagnoletti Zeuli, in totale 400 ettari in Agro di Andria, a Nord della provincia di Bari. Di cui 250 ettari dedicati all’allevamento dell’ulivo, mentre le propaggini collinari sono destinate a vigneti allevati a schiera di vitigni autoctoni da cui nasce il Castel del Monte, gloria dell’enologia locale.

Monte, l’azienda combina tradizione e innovazione per offrire prodotti di alta qualità, espressione autentica della cultura enogastronomica locale.

La tenuta

le nostre etichette

Castel del Monte DOC Bombino Bianco

Vitigno: Bombino Bianco

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: Le uve vengono vinificate in bianco a temperatura controllata.          

Affinamento: in vasca ed in bottiglia.

Gradazione alcolica: 12,5% vol

Murgia IGT "Nevaia"

Vitigno: Fiano

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: Le uve vengono raccolte con la vendemmia notturna, pigiate e diraspate, e vinificate in bianco a temperatura controllata.      

Affinamento: 12 mesi in botti grandi di secondo e terzo passaggio.

Gradazione alcolica: 13,5% vol

Castel del Monte DOC "Mezzana"

Vitigno: 80% Nero di Troia 20% Montepulciano           

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: Le uve sono state vinificate per contatto pellicolare (alzata di cappello per 8/10 ore) a temperatura controllata.

Affinamento: in vasca ed in bottiglia.

Gradazione alcolica: 12,5% vol

Castel del Monte DOCG Riserva "Rinzacco"

Vitigno: Nero di Troia

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: Le uve sono state vinificate in tino di Rovere Allier con macerazione per 12 giorni a temperatura controllata.

Affinamento: 12 mesi nello stesso tino di Rovere Allier

Gradazione alcolica: 13,5% vol

Castel del Monte DOC "Vignagrande"

Vitigno: Nero di Troia

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: Le uve sono state vinificate in acciaio con macerazione per 8 giorni a temperatura controllata

Affinamento: in vasca ed in bottiglia.

Gradazione alcolica: 13% vol

Primitivo IGT Puglia " Don Ferdinando"

Vitigno: Primitivo

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: Le uve sono state vinificate in acciaio con macerazione per 10 giorni a temperatura controllata.

Affinamento: 6 mesi in botti grandi di primo e secondo passaggio.

Gradazione alcolica: 14% vol

Olio Extra vergine DOP Terra di Bari

Cultivar: Coratina

Acidità: 0,15%

Le olive vengono frante entro 24 ore dalla raccolta e l’olio imbottigliato

nella stessa Tenuta Zagaria.

Rebflache: 10 ha

Jahresproduktion: 30.000 FL.

Traubenzukauf: nein

Zertifizierung: Bio

Generazione Alessandro è il progetto di tre cugini – Benedetto, Anna e Benedetto – che da diversi anni, insieme ai loro padri, portano avanti la cantina di famiglia in provincia di Palermo.

Forti del loro percorso nell’azienda Alessandro di Camporeale decidono di sviluppare un nuovo progetto sull’Etna, un territorio dalle caratteristiche uniche al mondo, per dare vita a vini dalla forte identità.

L’Etna è sicuramente una delle aree vinicole tra le più interessanti nella scena enologica mondiale. La sua viticoltura ha una storia millenaria e conserva ancora oggi caratteristiche che la rendono unica. Il tradizionale allevamento ad alberello garantisce una maggiore ventilazione e insolazione della pianta.

La tenuta

le nostre etichette

Etna Bianco DOC “Trainara”

Vitigno: Carricante 90%, Catarratto 10%

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: circa 20 giorni a 15°C in vasche d’acciaio

Affinamento: 10 mesi in acciaio sulle fecce fini a 10-12°C

Gradazione alcolica: 12,5% vol

Etna Rosso DOC “Croceferro”

Vitigno: Nerello Mascalese

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: circa 12 giorni in tini tronco-conici di acciaio con rotture del cappello giornaliere effettuate tramite follatura

Affinamento: 12 mesi in tonneau di rovere francese, il 30% della massa affina in vasche di acciaio

Gradazione alcolica: 13,5% vol

Rebflache: 8 ha

Jahresproduktion 50.000 fl.

Traubenzukauf: nein

Zertifizierung: Bio

In uno degli angoli più suggestivi dell’Alta Valpolicella Classica, sulla sommità di una dolce collina, la tenuta vinicola Novaia, situata nella grande villa padronale del XV secolo, domina la Valle di Marano e la pianura che la separa dalla città di Verona. Le origini della cantina Novaia risalgono alla fine dell’800, quando Paolo Vaona fu il primo nella regione a imbottigliare e vendere i suoi vini al di fuori della provincia. Da allora, quattro generazioni della famiglia Vaona hanno gestito con successo l’azienda, producendo vini DOC e DOCG della Valpolicella Classica: Valpolicella, Ripasso, Valpolicella Superiore, Amarone e Recioto.

L’Alta Valpolicella Classica, in particolare la Valle di Marano, è una delle zone più vocate per la produzione dei grandi vini della Valpolicella: è caratterizzata da un terroir unico con suoli calcareo-argillosi e basaltici, che garantiscono drenaggio e mineralità. Il clima temperato subcontinentale, con forti escursioni termiche e buona ventilazione, favorisce una perfetta ed equilibrata maturazione delle uve. Clima e terroir insieme donano ai vini Novaia una spiccata eleganza, freschezza e complessità aromatica.

I vigneti della tenuta si dividono in tre appezzamenti, ognuno dei quali è all’origine di un Cru: Le Balze caratterizzato da terreno argilloso e calcareo, I Cantoni, con terreno vulcanico intercalato da sottili strati di calcare, e infine Le Novaje con terreno marnoso intercalato da sottili strati di argilla e calcare.

Novaia è una tenuta vinicola certificata biologica: tutti i suoi prodotti sono certificati BIO dal 2013.

le nostre etichette

Amarone della Valpolicella DOCG Classico Riserva 'Le Balze'

Vitigno: Corvina, Corvinone e Rondinella

Fermentazione: spontanea

Vinificazione: Surmaturazione naturale in un tradizionale fruttaio collinare (400 m s.l.m.) per 100 gg. circa. Diraspatura e pigiatura soffice delle uve durante il periodo invernale; fermentazione a temperatura controllata in tini troncoconici in rovere per almeno 30 giorni, di cui 10 giorni di macerazione prefermentativa a freddo sulle vinacce.

Affinamento: 36 mesi in botti di legno, 12 mesi in bottiglia.

Gradazione alcolica: 16,5% vol

Amarone della Valpolicella DOCG Classico 'Corte Vaone'

Vitigno: Corvina, Corvinone e Rondinella

Fermentazione: spontanea

Vinificazione: Surmaturazione naturale in un tradizionale fruttaio collinare (400 m s.l.m.) per 100 gg. circa. Diraspatura e pigiatura soffice delle uve durante il periodo invernale; fermentazione a temperatura controllata in tini troncoconici in rovere per almeno 30 giorni.

Affinamento: 24 mesi in botti di legno, 8 mesi in bottiglia.

Gradazione alcolica: 15,5% vol

Valpolicella DOC Classico Superiore 'I Cantoni'

Vitigno: Corvina, Corvinone e Rondinella

Fermentazione: spontanea

Vinificazione: Leggera surmaturazione naturale in un tradizionale fruttaio collinare per 30 giorni circa. Diraspatura e pigiatura soffice delle uve; fermentazione con lieviti indigeni a temperatura controllata in tini troncoconici in rovere per 7-8 giorni

Affinamento: 18 mesi in botti di legno, 4 mesi in bottiglia.

Gradazione alcolica: 14,0% vol

Recioto della Valpolicella DOC Classico

Vitigno: Corvina, Corvinone e Rondinella

Fermentazione: spontanea

Vinificazione: Surmaturazione naturale in un tradizionale fruttaio collinare (400 m s.l.m.) per 140 gg. circa. Diraspatura e pigiatura soffice delle uve durante il periodo invernale. Fermentazione a bassa temperatura (max 15° C) in piccoli recipienti d’acciaio inox per 40-50 gg., di cui 10 gg. di macerazione prefermentativa a freddo sulle vinacce; arresto della fermentazione con travasi ripetuti e “Tecnologia del freddo”

Affinamento: 12 mesi in botti di legno, 6 mesi in bottiglia.

Gradazione alcolica: 13,0% vol

Valpolicella DOC Classico

Vitigno: Corvina, Corvinone e Rondinella

Fermentazione: spontanea

Vinificazione: Diraspatura e pigiatura soffice delle uve; fermentazione con lieviti indigeni a temperatura controllata in recipienti di acciaio Inox e tini troncoconici in rovere per 7-8 giorni

Affinamento: 10 mesi in vasche acciaio; 2 mesi in bottiglia.

Gradazione alcolica: 12,0% vol

Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore

Vitigno: Corvina, Corvinone e Rondinella

Fermentazione: spontanea

Vinificazione: Diraspatura e pigiatura soffice delle uve; fermentazione con lieviti indigeni a temperatura controllata in tini troncoconici in rovere.

Ripasso: Rifermentazione in gennaio sulle vinacce intrise di alcool e zuccheri del Recioto o dell’Amarone.

Affinamento: 12 mesi in botti di legno, 4 mesi in bottiglia.

Gradazione alcolica: 14,0% vol

Rebflache: 100 ha

Jahresproduktion

Traubenzukauf: nein

Zertifizierung: Bio

Poggio delle Grazie è un’azienda agricola biologica a conduzione familiare fondata nel 2014.

Si trova a Castelnuovo del Garda a sud est del lago di Garda a pochi minuti dalla costa. Le colline moreniche che circondano il lago e che si sono formate a seguito dello scioglimento dei ghiacciai fanno da sfondo a questo territorio e si ritrovano anche nel calice: l’argilla e la ghiaia che si trovano nel suolo donano infatti freschezza, sapidità e mineralità ai vini. 

È stato volutamente scelto di coltivare solo vitigni autoctoni per essere certi di rappresentare a pieno le caratteristiche di queste colline.

Il nome ed il logo dell’azienda prendono origine da una cappella che si trova nella proprietà e fatta costruire nel 1947 dopo la Seconda guerra mondiale, in ringraziamento alla Madonna per aver preservato la proprietà e la casa dai bombardamenti.

La tenuta

le nostre etichette

Custoza DOC

Vitigno: Garganega, Trebbiano, Friulano

Fermentazione: spontanea

Vinificazione: Le uve vengono vinificate in bianco a temperatura controllata.

Affinamento: 3 mesi in vasca d’acciaio sulle fecce fini. Dopo viene effettuato il “blend”

Gradazione alcolica: 12% vol

Pinot Grigio DOC

Vitigno: Pinot Grigio

Fermentazione: spontanea

Vinificazione: Lavorato quotidianamente durante la fermentazione a contatto con le sue bucce sulle        quali rimane per oltre 40 giorni.

Affinamento: sulle fecce fini in acciaio per 12 mesi. Imbottigliato senza filtrazione e senza solfiti aggiunti

Gradazione alcolica: 13% vol

Lo Spavaldo

Vitigno: Cortese

Fermentazione: spontanea

Vinificazione: La prima fermentazione avviene in maniera tradizionale. La seconda avviene all’interno della bottiglia. Al vino ottenuto e non filtrato, in primavera, viene aggiunto il mosto di uva da appassimento. Questa seconda fermentazione da il caratteristico perlage e la sua completa evoluzione. Imbottigliato senza aggiunta di solfiti, si presenta con un leggero fondo.

 Gradazione alcolica: 11,5% vol

Chiaretto di Bardolino DOC

Vitigno: Corvina, Rondinella

Fermentazione: spontanea

Vinificazione: Macerazione a freddo delle uve per circa 8 – 10 ore. Il mosto ottenuto viene poi fatto fermentare a temperature controllate mai superiori ai 18 °C

Affinamento: 3 mesi in vasca d’acciaio sulle fecce fini.

Gradazione alcolica: 12% vol

L'Ambizioso

Vitigno: Corvina

Fermentazione: spontanea

Vinificazione: La prima fermentazione avviene in maniera tradizionale. La seconda avviene all’interno della bottiglia. Al vino ottenuto e non filtrato, in primavera, viene aggiunto il mosto di uva da appassimento. Questa seconda fermentazione da il caratteristico perlage e la sua completa evoluzione. Imbottigliato senza aggiunta di solfiti, si presenta con un leggero fondo.

 Gradazione alcolica: 11,5% vol

Passito Bianco IGT

Vitigno: Garganega

Fermentazione: spontanea

Vinificazione: Dopo l’appassimento, viene fatto fermentare in acciaio 

Affinamento: in botti di rovere per circa 50 mesi.

Gradazione alcolica: 12,5% vol

Bardolino DOC

Vitigno: Corvina, Rondinella

Fermentazione: spontanea

Vinificazione: Ad una breve macerazione a freddo segue una lenta fermentazione spontanea. Controllo delle temperature e lavorazioni delle bucce giornaliere. Fermentazione malolattica spontanea.

Affinamento: Affinamento in bottiglia 3 mesi. Imbottigliato senza filtrazione.

Gradazione alcolica: 13% vol

Corvini IGT Quadrivium

Vitigno: Corvina

Fermentazione: spontanea

Vinificazione: Ad una breve macerazione segue una lenta fermentazione spontanea. Controllo delle temperature e lavorazioni delle bucce giornaliere.

Affinamento: Una parte affina per 12 mesi in Botte di rovere. Imbottigliato senza filtrazione.

Gradazione alcolica: 13% vol

Metodo Classico VSQ
Brut Nature Friulano

Vitigno: Friulano

Fermentazione: spontanea

Vinificazione: Vinificazione in bianco in maniera tradizionale. Tiraggio ad inizio primavera. Nessun dosaggio alla sboccatura. 48 mesi di sosta sui lieviti.

Gradazione alcolica: 12,5% vol

Metodo Classico VSQ
Brut Nature Pinot Nero

Vitigno: Pinot Nero

Fermentazione: spontanea

Vinificazione: Vinificazione in bianco in maniera tradizionale. Tiraggio ad inizio primavera. Nessun dosaggio alla sboccatura. 48 mesi di sosta sui lieviti.

Gradazione alcolica: 12,5% vol

Metodo Classico VSQ
Brut Rosè

Vitigno: Corvina

Fermentazione: spontanea

Vinificazione: Vinificazione in bianco in maniera tradizionale. Tiraggio ad inizio primavera. Nessun dosaggio alla sboccatura. 20 mesi di sosta sui lieviti.

Gradazione alcolica: 12,5% vol

Garda DOC Bianco

Vitigno: Friulano, Trebbiano

Fermentazione: spontanea

Vinificazione: Le uve vengono vinificate in bianco a temperatura controllata.

Affinamento: 3 mesi in vasca d’acciaio sulle fecce fini.

Gradazione alcolica: 11,5% vol

Rebflache: 40 ha

Jahresproduktion: 230.000 FL.

Traubenzukauf: nein

Zertifizierung: Bio

Aminta nasce con l’acquisizione della tenuta nel 2018, grazie alla volontà della famiglia Cecchi di riscoprire una delle zone più rinomate per la produzione del Sangiovese: Montalcino, sinonimo nel mondo di eccellenza enologica.

Aminta è composta da 6 ettari suddivisi in 3 vigneti situati nella prestigiosa zona vitivinicola di Castelnuovo dell’Abate.

Il nome della tenuta, Aminta, è un mix dei due nomi Anita e Amiata. Anita Sardelli, madre di Andrea Cecchi e nonna di Giulia: una figura centrale e fonte di ispirazione per tutta la famiglia il cui talento artistico ha fornito gli elementi creativi e cromatici che hanno ispirato le etichette della tenuta.

L’Amiata è la maestosa montagna che domina il paesaggio della tenuta. È un antico vulcano spento, un confine naturale con un forte impatto sul clima e sulla qualità e varietà dei terreni.

La tenuta

le nostre etichette

Rosso di Montalcino DOC

Vitigno: Sangiovese

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: Tradizionale in rosso con macerazione prolungata sulle bucce di 15 giorni

Affinamento: Serbatoi in cemento per circa 9 mesi

Gradazione alcolica: 14,5% vol

Brunello di Montalcino DOCG

Vitigno: Sangiovese

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: Tradizionale in rosso con macerazione prolungata sulle bucce di 20 giorni

Affinamento: 24 mesi in botti di rovere e minimo 24 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 14,5% vol

Rebflache: 70 ha

Jahresproduktion 

Traubenzukauf: nein

Zertifizierung: keine

Sulla Via Chiantigiana, tra Monteriggioni e Castellina in Chianti, la vista è dominata dalla collina di Villa Cerna. È immediatamente riconoscibile grazie alla dimora del X secolo appoggiata sulla sua cresta. Villa Cerna è da tempo considerata la porta del Chianti Classico poiché si trova sulla prima collina inclusa in questa grande denominazione.

L’età dei vigneti che ricoprono la collina è variabile, dagli 8 ai 36 anni; l’altitudine varia dai 200 metri sul livello del mare nel vigneto Casale ai 295 metri sul livello del mare negli appezzamenti situati intorno alla Villa, nel punto più alto della collina. Tenuta Villa Cerna è sempre stata attenta alle problematiche ambientali e dimostra un grande rispetto per i vigneti. Ecco perché nella tenuta è sempre stata praticata l’agricoltura integrata.

Villa Cerna è la prima tenuta ad essere acquistata dalla famiglia Cecchi, nel 1960.

Sulla Via Chiantigiana, tra Monteriggioni e Castellina in Chianti, la vista è dominata dalla collina di Villa Cerna. È immediatamente riconoscibile grazie alla dimora del X secolo appoggiata sulla sua cresta. Villa Cerna è da tempo considerata la porta del Chianti Classico poiché si trova sulla prima collina inclusa in questa grande denominazione.

L’età dei vigneti che ricoprono la collina è variabile, dagli 8 ai 36 anni; l’altitudine varia dai 200 metri sul livello del mare nel vigneto Casale ai 295 metri sul livello del mare negli appezzamenti situati intorno alla Villa, nel punto più alto della collina. Tenuta Villa Cerna è sempre stata attenta alle problematiche ambientali e dimostra un grande rispetto per i vigneti. Ecco perché nella tenuta è sempre stata praticata l’agricoltura integrata.

Villa Cerna è la prima tenuta ad essere acquistata dalla famiglia Cecchi, nel 1960.

le nostre etichette

Chianti Classico DOCG “Primocolle”

Vitigno: Sangiovese 95%, Colorino 5%

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: Tradizionale in rosso con macerazione prolungata sulle bucce di 15 giorni

Affinamento: 6 mesi in piccole botti di rovere e minimo 3 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 13,5% vol

Chianti Classico DOCG Riserva

Vitigno: Sangiovese 95%, Colorino 5%

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: Tradizionale in rosso con macerazione prolungata sulle bucce di 15 giorni

Affinamento: 14 mesi in barriques e tonneaux minimo 9 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 14,0% vol

Rebflache: 30 ha

Jahresproduktion 

Traubenzukauf: nein

Zertifizierung: keine

La tenuta Villa Rosa ha una delle storie più ricche di tutta la zona di Castellina in Chianti. La famiglia Cecchi l’ha acquisita nel 2015 dalla famiglia Lucherini Bandini.

Villa Rosa è situata tra le colline di Castellina in Chianti e si estende per un totale di 126 ettari,

di cui 30 a vigneto e 15 a uliveto. Il terreno è calcareo con una matrice argillosa eterogenea che unisce il suolo albarese al suolo scistoso-galestroso. La tenuta è situata all’interno di uno dei più grandi

boschi di cipressi d’Europa con un’altitudine che varia da 255 m a 425 m slm. È il cuore della denominazione Chianti Classico.

La tenuta comprende tre diverse aree vinicole in cui il Sangiovese è l’uva principalmente coltivata:

Vigneto Casetto: situato a 425 metri sul livello del mare, il terreno è ricco di marna toscana, con abbondanza di ghiaia molto fine ed esposizione a ovest. Allevamento a cordone speronato.

Vigneti Palagione e Villa: situati a un’altitudine compresa tra 280 e 350 m slm, il terreno è costituito da terreno alberese ricco di ciottoli e ghiaia molto fine e può raggiungere una pendenza di 35º. L’esposizione è a sud e le viti sono allevate sia a Guyot che a cordone speronato. 

Vigneto Ribaldoni: situato a un’altitudine compresa tra 255 e 290 m slm, il vigneto è composto

su terreno argilloso-calcareo di medio impasto con esposizione a nord-ovest.

Vigneto Fornace: situato a un’altitudine compresa tra 265 e 300 m slm, il vigneto è

caratterizzato da terreno argilloso-calcareo di medio impasto con esposizione a sud

La tenuta

le nostre etichette

Chianti Classico DOCG Ribaldoni

Vitigno: Sangiovese

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: fermentazione 5 giorni, macerazione sulle bucce 15 gg in totale.

Affinamento: 12 mesi in Tonneau. Affinamento in bottiglia almeno 6

Gradazione alcolica: 14,5% vol

Chianti Classico DOCG Gran Selezione

Vitigno: Sangiovese

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: fermentazione 6 giorni, macerazione sulle bucce 22 gg in totale.

Affinamento: 15 mesi in Tonneaux, 3 mesi in cemento prima dell’imbottigliamento. Affinamento in bottiglia almeno 1 anno.

Gradazione alcolica: 14,0% vol

Rebflache: 100 ha

Jahresproduktion 

Traubenzukauf: nein

Zertifizierung: Bio

Val delle Rose si trova a Grosseto, in località Poggio la Mozza, nel cuore produttivo del Morellino di Scansano DOCG. Acquistata dalla famiglia Cecchi nel 1996, è nata con 25 ettari di vigneti, divenuti 105 nel 2019 e 186 (di cui 73 ettari in affitto) nel 2021. La cantina dispone di 4.000 metri quadrati dedicati alla vinificazione e 2.000 metri quadrati dedicati all’ospitalità.

Il terreno di Val delle Rose é mediamente sciolto con sottosuolo incoerente. In particolare, questo terreno è riconducibile alle dune quaternarie che si trovano principalmente nel Comune di Grosseto. La composizione è prevalentemente sabbiosa con bassa fertilità, vale a dire generalmente carente di organismi e minerali del suolo e bassa ritenzione idrica. Questo tipo di terreno è ottimo per piante meno robuste e costituisce la base di un rapporto equilibrato tra produzione sana e vegetazione.

I vigneti di Val delle Rose variano in altitudine da 50 m slm a 150 m slm con esposizione a nord – nord-ovest.

Ogni vigneto ha le sue caratteristiche che sono strettamente correlate al vino che ne viene prodotto:

Il vigneto Poggio al Leone è di circa 10 ettari a un’altitudine di 100 m slm con esposizione a nord. È il vigneto principale della cantina, dove vengono coltivati ​​Sangiovese e Cabernet Sauvignon per la produzione del Morellino di Scansano Riserva DOCG Poggio al Leone.

Il vigneto Litorale è ricco di ciottoli e minerali con esposizione a nord. In questo vigneto vengono coltivate le uve Vermentino per due etichette Maremma Toscana Vermentino DOC, Cobalt e Litorale.

Il vigneto Poggio Lepri ha esposizione a nord-ovest. In questo vigneto vengono coltivati ​​Merlot e Cabernet Franc per la produzione di Aurelio, un Maremma Toscana DOC.

I vigneti Val delle Rose sono tutti gestiti seguendo i principi dell’agricoltura sostenibile, completando nel 2021 il passaggio alla certificazione biologica.

La tenuta

le nostre etichette

Vermentino DOC Maremma “Litorale”

Vitigno: Vermentino

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In bianco con macerazione prefermentativa a freddo

Affinamento: Minimo 2 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 13,5% vol

Vermentino Superiore DOC Maremma “Cobalto”

Vitigno: Vermentino

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: : il 50% fermentato in legno, il 34% in anfora ed il 16% in acciaio per 14 giorni

Affinamento: 10 mesi in contatto con i propri lieviti nei diversi contenitori di fermentazione, dopo minimo 6 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 13,5% vol

Sangiovese DOC Maremma “Litorale”

Vitigno: Sangiovese

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In bianco con leggera pressatura

Affinamento: Minimo 2 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 12,5% vol

Morellino di Scansano DOCG

Vitigno: Sangiovese 90%, altre varietà complementari 10%

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prefermentativa a freddo. Durata 16 giorni

Affinamento: 5 mesi in barriques e minimo 3 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 13,5% vol

Morellino di Scansano DOCG Riserva “Poggio al Leone”

Vitigno: Sangiovese 90%, altre varietà complementari 10%

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prefermentativa a freddo. Durata 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 9 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 14,5% vol

Il Ciliegiolo DOC Maremma

Vitigno: Ciliegiolo

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prefermentativa a freddo. Durata 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 9 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 14,0% vol

Aurelio DOC Maremma

Vitigno: Merlot 95%, Cabernet Franc 5%

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prolungata sulle bucce per 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 6 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 15,5% vol

Samma DOC Maremma

Vitigno: Cabernet Franc

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prolungata sulle bucce per 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 6 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 14,5% vol

Rebflache:  ha

Jahresproduktion 2.500.000 Fl.

Traubenzukauf: nein

Zertifizierung: keine

Val delle Rose si trova a Grosseto, in località Poggio la Mozza, nel cuore produttivo del Morellino di Scansano DOCG. Acquistata dalla famiglia Cecchi nel 1996, è nata con 25 ettari di vigneti, divenuti 105 nel 2019 e 186 (di cui 73 ettari in affitto) nel 2021. La cantina dispone di 4.000 metri quadrati dedicati alla vinificazione e 2.000 metri quadrati dedicati all’ospitalità.

Il terreno di Val delle Rose é mediamente sciolto con sottosuolo incoerente. In particolare, questo terreno è riconducibile alle dune quaternarie che si trovano principalmente nel Comune di Grosseto. La composizione è prevalentemente sabbiosa con bassa fertilità, vale a dire generalmente carente di organismi e minerali del suolo e bassa ritenzione idrica. Questo tipo di terreno è ottimo per piante meno robuste e costituisce la base di un rapporto equilibrato tra produzione sana e vegetazione.

I vigneti di Val delle Rose variano in altitudine da 50 m slm a 150 m slm con esposizione a nord – nord-ovest.

Ogni vigneto ha le sue caratteristiche che sono strettamente correlate al vino che ne viene prodotto:

Il vigneto Poggio al Leone è di circa 10 ettari a un’altitudine di 100 m slm con esposizione a nord. È il vigneto principale della cantina, dove vengono coltivati ​​Sangiovese e Cabernet Sauvignon per la produzione del Morellino di Scansano Riserva DOCG Poggio al Leone.

Il vigneto Litorale è ricco di ciottoli e minerali con esposizione a nord. In questo vigneto vengono coltivate le uve Vermentino per due etichette Maremma Toscana Vermentino DOC, Cobalt e Litorale.

Il vigneto Poggio Lepri ha esposizione a nord-ovest. In questo vigneto vengono coltivati ​​Merlot e Cabernet Franc per la produzione di Aurelio, un Maremma Toscana DOC.

I vigneti Val delle Rose sono tutti gestiti seguendo i principi dell’agricoltura sostenibile, completando nel 2021 il passaggio alla certificazione biologica.

La tenuta

le nostre etichette

Vespaiolo DOC Breganze Superiore

Vitigno: Vermentino

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In bianco con macerazione prefermentativa a freddo

Affinamento: Minimo 2 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 13,5% vol

Pinot Grigio DOC Breganze Superiore

Vitigno: Vermentino

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: : il 50% fermentato in legno, il 34% in anfora ed il 16% in acciaio per 14 giorni

Affinamento: 10 mesi in contatto con i propri lieviti nei diversi contenitori di fermentazione, dopo minimo 6 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 13,5% vol

Pinot Grigio DOC Breganze Superiore

Vitigno: Sangiovese

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In bianco con leggera pressatura

Affinamento: Minimo 2 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 12,5% vol

Dolce IGT Veneto

Vitigno: Sangiovese 90%, altre varietà complementari 10%

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prefermentativa a freddo. Durata 16 giorni

Affinamento: 5 mesi in barriques e minimo 3 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 13,5% vol

Marzemino DOC Breganze Superiore

Vitigno: Sangiovese 90%, altre varietà complementari 10%

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prefermentativa a freddo. Durata 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 9 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 14,5% vol

Merlot DOC Riserva Bosco Grande

Vitigno: Ciliegiolo

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prefermentativa a freddo. Durata 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 9 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 14,0% vol

Marzemino Frizzante IGT Veneto

Vitigno: Merlot 95%, Cabernet Franc 5%

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prolungata sulle bucce per 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 6 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 15,5% vol

Prosecco DOC brut

Vitigno: Cabernet Franc

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prolungata sulle bucce per 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 6 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 14,5% vol

Prosecco DOC Frizzante

Vitigno: Cabernet Franc

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prolungata sulle bucce per 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 6 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 14,5% vol

Prosecco DOC rose

Vitigno: Merlot 95%, Cabernet Franc 5%

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prolungata sulle bucce per 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 6 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 15,5% vol

Rosato Frizzante IGT Veneto

Vitigno: Cabernet Franc

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prolungata sulle bucce per 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 6 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 14,5% vol

Rebflache: 36  ha

Jahresproduktion180.000 Fl.

Traubenzukauf: nein

Zertifizierung: keine

Isidoro Polencic è un’azienda a conduzione familiare, gestita oggi da tre fratelli – Alex, Elisabetta e Michele – che portano avanti il lavoro iniziato dai loro genitori Isidoro e Anna , ma prima ancora dal nonno, anche lui di nome Isidoro.

La Cantina si trova a Plessiva, località nel comune di Cormòns, sul confine con la Slovenia.

I vigneti sono sparsi su un ampio territorio che va a toccare le località di: Cormòns, Ruttars, Plessiva, Novali, San Floriano del Collio, fino a Mossa e Castelletto. Diversi terreni e diversi microclimi che permettono di scegliere le uve migliori di ogni vitigno per creare vini di grande livello, elevata qualità e personalità.

Protetto dalle Alpi Giulie, il Collio gode di condizioni pedoclimatiche eccezionali, con terreni composti da marne e arenarie di origine eocenica e un clima continentale caratterizzato in estate da giornate calde che consentono la perfetta maturazione delle uve, a cui si alternano notti fresche che ne preservano l’acidità e ne sviluppano il corredo aromatico. Nascono qui i vini Polencic Isidoro.

La tenuta

le nostre etichette

Pinot-Grigio DOC Collio

Vitigno: Pinot Grigio

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: le uve vengono pressate sofficemente, il mosto fiore così ottenuto viene decantato per circa 12 ore. Viene quindi sottoposto ad una lenta fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata (16°-17C) che si protrae per circa 15-20 giorni.

Affinamento: per alcuni mesi sui lieviti nelle vasche di acciaio

Gradazione alcolica: 13,0% vol

Sauvignon DOC Collio

Vitigno: Sauvignon

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: le uve vengono pressate sofficemente, il mosto fiore così ottenuto viene decantato per circa 12 ore. Viene quindi sottoposto ad una lenta fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata (16°-17C) che si protrae per circa 13-15 giorni.

Affinamento: per alcuni mesi sui lieviti nelle vasche di acciaio

Gradazione alcolica: 13,0% vol

Chardonnay DOC Collio

Vitigno: Chardonnay

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: le uve vengono pressate sofficemente, il mosto fiore così ottenuto viene decantato per circa 12 ore. Viene quindi sottoposto ad una lenta fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata (16°-17C) che si protrae per circa 18-20 giorni.

Affinamento: per alcuni mesi sui lieviti nelle vasche di acciaio. Il 70% affina in botti di rovere francese

Gradazione alcolica: 13,5% vol

Friulano DOC Collio

Vitigno: Friulano

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: le uve vengono pressate sofficemente, il mosto fiore così ottenuto viene decantato per circa 12 ore. Viene quindi sottoposto ad una lenta fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata (16°-17C) che si protrae per circa 18-25 giorni.

Affinamento: per alcuni mesi sui lieviti nelle vasche di acciaio

Gradazione alcolica: 13,5% vol

Oblin Blanc IGT

Vitigno: Quantità variabile di Chardonnay, Ribolla gialla e Sauvignon.

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: Le uve vengono raccolte tutte assieme e selezionate al massimo punto di maturazione, vengono lasciate a contatto con il mosto e solamente poi pressate sofficemente, il mosto fiore così ottenuto viene decantato per circa 12 ore. Viene quindi sottoposto ad una lenta fermentazione a temperatura controllata (16°-17C) che si protrae per circa 18-20giorni. 

Affinamento: per circa 12 mesi in botti di rovere francese

Gradazione alcolica: 13,5% vol

Friulano Fisc DOC Collio

Vitigno: Friulano

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: le uve vengono pressate sofficemente, il mosto fiore così ottenuto viene decantato per circa 12 ore. Viene quindi sottoposto ad una lenta fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata (16°-17C) che si protrae per circa 18-25 giorni.

Affinamento: per alcuni mesi sui lieviti nelle vasche di acciaio, dove si effettuano lunghi batonnage allo scopo di aumentarne complessità, cremosità e vocazione all’invecchiamento.

Gradazione alcolica: 14,0% vol

Malvasia DOC Friuli

Vitigno: Malvasia

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: le uve vengono pressate sofficemente, il mosto fiore così ottenuto viene decantato per circa 12 ore. Viene quindi sottoposto ad una lenta fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata (16°-17C) che si protrae per circa 18-20 giorni.

Affinamento: per alcuni mesi sui lieviti nelle vasche di acciaio

Gradazione alcolica: 13,0% vol

Ribolla Gialla DOC Collio

Vitigno: Friulano

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: le uve vengono pressate sofficemente, il mosto fiore così ottenuto viene decantato per circa 12 ore. Viene quindi sottoposto ad una lenta fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata (16°-17C) che si protrae per circa 18-20 giorni.

Affinamento: per alcuni mesi sui lieviti nelle vasche di acciaio. Il 30% affina in botti di rovere francese

Gradazione alcolica: 13,0% vol

Cabernet Franc DOC Collio

Vitigno: Cabernet Franc

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: le uve vengono delicatamente diraspate e successivamente pigiate. Segue poi la fermentazione alcolica e macerazione delle uve a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox per circa 20-25 giorni. 

Affinamento: tra 8 e 12 mesi in botti di rovere di slavonia 

Gradazione alcolica: 13,0% vol

Pinot Nero DOC Collio

Vitigno: Pinot Nero

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: le uve vengono delicatamente diraspate e successivamente pigiate. Segue poi la fermentazione alcolica e macerazione delle uve a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox per circa 15-20 giorni. 

Affinamento: tra 8 e 12 mesi in botti di rovere francese 

Gradazione alcolica: 13,5% vol

Refosco dal Penducolo Rosso DOC Friuli Isonzo

Vitigno: Pinot Nero

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: le uve vengono delicatamente diraspate e successivamente pigiate. Segue poi la fermentazione alcolica e macerazione delle uve a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox per circa 20-25 giorni. 

Affinamento: tra 8 e 12 mesi in botti di rovere di slavonia

Gradazione alcolica: 13,5% vol

Ronco del Castelletto Rosso IGT

Vitigno: Quantità variabile di Merlot e Cabernet.

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: I grappoli vengono attentamente diraspati e pigiati. La fermentazione viene fatta assieme alla macerazione delle bucce a temperatura controllata in serbatoi di acciaio. In questa fase di circa 2 settimana 

Affinamento: Maturazione in acciaio per 7/8 mesi. Una piccola parte affina in botti di rovere.

Gradazione alcolica: 13,0% vol

Rebflache: 40 ha

Jahresproduktion: 230.000 FL.

Traubenzukauf: nein

Zertifizierung: Bio

Alessandro di Camporeale è un’azienda a conduzione familiare.

La cantina si trova a Camporeale, nel cuore della Sicilia occidentale, a circa 40 km da Palermo.

Tutto è iniziato nei primi anni del Novecento con il bisnonno che possedeva in questo territorio una parte dei vigneti. Il momento di svolta è avvenuto quando la generazione precedente, ha deciso di realizzare negli anni Novanta una struttura di vinificazione per iniziare e portare a termine tutto il processo produttivo.

La tenuta

le nostre etichette

Grillo DOC Vigna di Mandranova

Vitigno: Grillo

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: Le uve, diraspate e raffreddate, vengono pigiate sofficemente e fermentate in vasca d’acciaio a bassa temperatura (14-15 °C)

Affinamento: 6 mesi in vasca d’acciaio sulle fecce fini a 10-12 °C

Gradazione alcolica: 13,5% vol

Nero D'Avola DOC Donnatà

Vitigno: Nero d´Avola

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: le uve vengono fermentate e macerate in vasche d’acciaio per 12 giorni a temperatura controllata (23-26 °C)

Affinamento: 8 mesi in vasca d’acciaio, una piccola parte della massa 8 mesi in tonneau di rovere francese

Gradazione alcolica: 14% vol

Metodo Classico DOC

Vitigno: Catarrato Extra Lucido

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Fermentazione alcolica:15 giorni in vasca di acciaio, a bassa temperatura (14-15 °C)

Affinamento: in bottiglia sui lieviti per 36 mesi

Gradazione alcolica: 12% vol

Catarratto DOC Benedè

Vitigno: Catarratto

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: Le uve, diraspate e raffreddate, vengono pigiate sofficemente e fermentate in vasca d’acciaio a bassa temperatura (14-15 °C)        

Affinamento: 6 mesi in vasca d’acciaio sulle fecce fini a 10-12 °C

Gradazione alcolica: 13,0% vol

Monreale Bianco DOC

Vitigno: Catarratto Extra Lucido          

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: le uve, diraspate e raffreddate, vengono pigiate sofficemente e fermentate in vasca d’acciaio, a bassa temperatura (14-15 °C)

Affinamento: 12 mesi in vasca d’acciaio sulle fecce fini a 10-12 °C, una piccola parte della massa 12 mesi in tonneau di rovere francese da 600 l

Gradazione alcolica: 13% vol

Monreale Perricone DOC

Vitigno: 90% Perricone, 10% Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione; le uve vengono fermentate e macerate in vasche d’acciaio troncoconiche per 12 giorni, a temperatura controllata (26-28 °C), con follature giornaliere.

Affinamento: 8 mesi in vasche d’acciaio e una piccola parte in tonneau di rovere francese

Gradazione alcolica: 13,5% vol

Rebflache: 36  ha

Jahresproduktion180.000 Fl.

Traubenzukauf: nein

Zertifizierung: keine

Val delle Rose si trova a Grosseto, in località Poggio la Mozza, nel cuore produttivo del Morellino di Scansano DOCG. Acquistata dalla famiglia Cecchi nel 1996, è nata con 25 ettari di vigneti, divenuti 105 nel 2019 e 186 (di cui 73 ettari in affitto) nel 2021. La cantina dispone di 4.000 metri quadrati dedicati alla vinificazione e 2.000 metri quadrati dedicati all’ospitalità.

Il terreno di Val delle Rose é mediamente sciolto con sottosuolo incoerente. In particolare, questo terreno è riconducibile alle dune quaternarie che si trovano principalmente nel Comune di Grosseto. La composizione è prevalentemente sabbiosa con bassa fertilità, vale a dire generalmente carente di organismi e minerali del suolo e bassa ritenzione idrica. Questo tipo di terreno è ottimo per piante meno robuste e costituisce la base di un rapporto equilibrato tra produzione sana e vegetazione.

I vigneti di Val delle Rose variano in altitudine da 50 m slm a 150 m slm con esposizione a nord – nord-ovest.

Ogni vigneto ha le sue caratteristiche che sono strettamente correlate al vino che ne viene prodotto:

Il vigneto Poggio al Leone è di circa 10 ettari a un’altitudine di 100 m slm con esposizione a nord. È il vigneto principale della cantina, dove vengono coltivati ​​Sangiovese e Cabernet Sauvignon per la produzione del Morellino di Scansano Riserva DOCG Poggio al Leone.

Il vigneto Litorale è ricco di ciottoli e minerali con esposizione a nord. In questo vigneto vengono coltivate le uve Vermentino per due etichette Maremma Toscana Vermentino DOC, Cobalt e Litorale.

Il vigneto Poggio Lepri ha esposizione a nord-ovest. In questo vigneto vengono coltivati ​​Merlot e Cabernet Franc per la produzione di Aurelio, un Maremma Toscana DOC.

I vigneti Val delle Rose sono tutti gestiti seguendo i principi dell’agricoltura sostenibile, completando nel 2021 il passaggio alla certificazione biologica.

La tenuta

le nostre etichette

Pinot-Grigio DOC Collio

Vitigno: Vermentino

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In bianco con macerazione prefermentativa a freddo

Affinamento: Minimo 2 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 13,5% vol

Sauvignon DOC Collio

Vitigno: Vermentino

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: : il 50% fermentato in legno, il 34% in anfora ed il 16% in acciaio per 14 giorni

Affinamento: 10 mesi in contatto con i propri lieviti nei diversi contenitori di fermentazione, dopo minimo 6 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 13,5% vol

Chardonnay DOC Collio

Vitigno: Sangiovese

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In bianco con leggera pressatura

Affinamento: Minimo 2 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 12,5% vol

Friulano DOC Collio

Vitigno: Sangiovese 90%, altre varietà complementari 10%

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prefermentativa a freddo. Durata 16 giorni

Affinamento: 5 mesi in barriques e minimo 3 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 13,5% vol

Oblin Blanc IGT

Vitigno: Sangiovese 90%, altre varietà complementari 10%

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prefermentativa a freddo. Durata 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 9 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 14,5% vol

Friulano Fisc DOC Collio

Vitigno: Ciliegiolo

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prefermentativa a freddo. Durata 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 9 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 14,0% vol

Malvasia DOC Friuli

Vitigno: Merlot 95%, Cabernet Franc 5%

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prolungata sulle bucce per 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 6 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 15,5% vol

Ribolla Gialla DOC Collio

Vitigno: Cabernet Franc

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prolungata sulle bucce per 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 6 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 14,5% vol

Cabernet Franc DOC Collio

Vitigno: Cabernet Franc

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prolungata sulle bucce per 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 6 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 14,5% vol

Pinot Nero DOC Collio

Vitigno: Merlot 95%, Cabernet Franc 5%

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prolungata sulle bucce per 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 6 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 15,5% vol

Refosco dal Penducolo Rosso DOC Friuli Isonzo

Vitigno: Cabernet Franc

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prolungata sulle bucce per 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 6 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 14,5% vol

Ronco del Castelletto Rosso IGT

Vitigno: Cabernet Franc

Fermentazione: con aggiunta di lieviti

Vinificazione: In rosso con macerazione prolungata sulle bucce per 15 giorni

Affinamento: 12 mesi in barriques e minimo 6 mesi in bottiglia

Gradazione alcolica: 14,5% vol